
Punti di accesso Internet WLAN
Premere
e selezionare
Strumenti
>
Impostaz.
>
Connessione
>
Punti di accesso
>
Opzioni
>
Modifica
o
Nuovo punto di accesso
.
Attenersi alle istruzioni del fornitore di servizi
WLAN.
●
Nome della rete WLAN
— Selezionare
Inserisci
manualm.
o
Cerca nomi rete
. Se si seleziona
una rete esistente, la
Modalità di rete WLAN
e
la
Modalità prot. WLAN
vengono determinate
dalle impostazioni del relativo dispositivo con
punto di accesso.
●
Stato della rete
— Consente di definire se
visualizzare o meno il nome della rete.
●
Modalità di rete WLAN
— Selezionare
Ad-hoc
per creare una rete ad hoc e consentire ai
dispositivi di inviare e ricevere dati direttamente,
senza che sia necessario disporre di un
dispositivo con punto di accesso WLAN. In una
rete ad hoc tutti i dispositivi devono utilizzare lo
stesso
Nome della rete WLAN
.
●
Modalità prot. WLAN
— Selezionare la
crittografia utilizzata:
WEP
,
802.1x
(non per reti
ad hoc) o
WPA/WPA2
. Se si seleziona
Rete
aperta
, non viene utilizzata alcuna crittografia.
Le funzioni WEP, 802.1x e WPA possono essere
utilizzate solo se supportate dalla rete.
Per specificare le impostazioni per la modalità di
protezione selezionata, scegliere
Impostaz. di
prot. WLAN
.
Impostazioni di protezione per WEP
●
Chiave WEP in uso
— Selezionare il numero
della chiave WEP (Wired Equivalent Privacy). È
possibile creare fino a un massimo di quattro
chiavi WEP. Le stesse impostazioni devono essere
immesse sul dispositivo con punto di accesso
WLAN.
●
Tipo di autent.
— Selezionare
Aperto
o
Condiviso
come tipo di autenticazione tra il
proprio dispositivo e il dispositivo con punto di
accesso WLAN.
●
Imp. chiave WEP
— Inserire la
Codifica WEP
(lunghezza della chiave), il
Formato chiave
WEP
(
ASCII
o
Esadecimale
) e la
Chiave WEP
(i
dati della chiave WEP nel formato selezionato).
Impostazioni di protezione per 802.1x e
WPA/WPA2
176
Impost
az
ion
i

●
WPA/WPA2
— Selezionare le modalità di
autenticazione:
EAP
per usare un plug-in EAP
(Extensible Authentication Protocol) o una
Chiave precondivisa
per usare una password.
Completare le impostazioni appropriate:
●
Impostaz. plug-in EAP
— Immettere le
impostazioni in base alle istruzioni del proprio
fornitore di servizi.
●
Chiave precondivisa
— Inserire la password.
La stessa password deve essere immessa sul
dispositivo con punto di accesso WLAN.
●
Solo modalità WPA2
— Solo i dispositivi WPA2
possono stabilire una connessione in questa
modalità.
Impostazioni WLAN avanzate
Selezionare
Opzioni
>
Impostazioni avanzate
e
scegliere:
●
Impostazioni IPv4
— Consente di inserire
l'indirizzo IP del dispositivo, l'indirizzo IP di
sottorete, il gateway predefinito e gli indirizzi IP
dei server DNS primario e secondario. Per
ottenere questi indirizzi, contattare il fornitore
di servizi Internet.
●
Impostazioni IPv6
— Consente di definire il
tipo di indirizzo DNS.
●
Canale ad-hoc
(solo per
Ad-hoc
) — Per
immettere un numero di canale (da 1 a 11)
manualmente, selezionare
Definito
dall'utente
.
●
Indirizzo serv. proxy
— Consente di inserire
l’indirizzo del server proxy.
●
Numero porta proxy
— Consente di inserire il
numero della porta proxy.